Massetti

Realizzazione massetti

Quando si parla di massetto, si intende quell’elemento utilizzato sopra al sottofondo per assolvere diverse funzioni tecniche.

Qualunque tipo di rivestimento si scelga, il massetto deve essere liscio, planare, pulito, privo di fessure, compatto, stagionato, stabile e meccanicamente resistente.

Esistono diversi tipi di massetto in funzione della loro composizione ed utilizzo:

  1. In sabbia e cemento: massetto classico realizzato direttamente con sabbia, cemento, fibre ed acqua.
  2. Autolivellanti: caratterizzato da una superiore conducibilità termica e resistenza meccanica ottenendo al contempo una superficie ultimata.
  3. Massetti galleggianti: desolarizzati, appoggiano su uno strato di materiale termico o acustico interamente separato dalle pareti tramite fascia comprimibile perimetrale.
  4. Massetti per sistema radiante: riscaldamento e/o raffrescamento con spessore minimo a norma UNI EN 1264/4.

I nostri tecnici effettuano un sopralluogo per la personalizzazione di ogni massetto; per verificare l’idoneità del fondo su cui va posato e per controllarne la consistenza e l’eventuale umidità residua.

Diverse sono le procedure a seconda del massetto che si deve realizzare:

  • Massetto in aderenza, si deve verificare che il supporto sia pulito e quindi privo di sostanze distaccanti (es. polvere), che sia meccanicamente resistente, che non abbia parti in fase di distacco e che non ci siano fenomeni di umidità di risalita.
  • Massetti non aderenti, si realizzano interponendo tra il massetto stesso e il sottofondo uno strato separatore per desolarizzare il sistema. Questa soluzione serve a svincolare la pavimentazione dalle deformazioni strutturali quali, ad esempio, assestamenti e dilatazioni tecniche.
  • Massetti galleggianti, anche questi vanno desolarizzati come i precedenti ma appoggiano su uno strato di materiale termico o acustico completamente separato dalle pareti tramite fascia comprimibile perimetrale. Si consiglia di valutare attentamente la dimensione dello spessore del massetto in relazione alle caratteristiche di comprimibilità e resistenza degli strati sottostanti per una corretta distribuzione dei carichi sovrastanti.
  • Massetti per sistema radiante (riscaldamento e/o raffrescamento), è un massetto galleggiante che sovrappone un isolamento termico, incorporante elementi riscaldanti e raffrescanti. Lo spessore minimo del massetto sopra i tubi dell’impianto deve essere conforme a quanto indicato nella norma UNI EN 1264/4.

In conclusione, è importante curare la posa del massetto per evitare eventuali rotture e fessurazioni, per poter successivamente completare l’opera di posa del pavimento finito. I nostri tecnici lavorano per assicurare un prodotto finito di elevata qualità e conforme alle normative.

Edil Sottofondi